Il social media manager è un professionista incaricato di curare a 360° la comunicazione aziendale sui social network − comprese l’ideazione di campagne promozionali e la gestione della customer care.
La rapida diffusione di Internet ha dato i natali a figure professionali nuove, che non erano neppure vagamente contemplate solo un paio di decenni anni fa.
Parliamo dei web master, in primis, e poi dei blogger, dei web writer e dei SEO specialist, per esempio.
Oggi, però, il professionista digitale più ricercato è probabilmente il social media manager − salito alla ribalta in seguito alla crescita vertiginosa del fenomeno social network.
Il social media manager, o social network manager, è esattamente un consulente del web marketing che si occupa di gestire la comunicazione di un’impresa − ma anche di un libero professionista, o di un ente senza scopo di lucro − sui canali social (Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest etc.).
Negli ultimi anni, infatti, ai blog aziendali (che godono ancora di buona salute, malgrado in molti ne annuncino a più riprese la morte imminente) si affiancano sempre più massicciamente le pagine dei social media a veicolare messaggi promozionali e, soprattutto, a interagire con gli utenti/consumatori.
Compito primario del social manager è dunque quello di creare contenuti adatti a questi nuovi mezzi di comunicazione e al loro pubblico.
O più precisamente, quello di: pensare, organizzare e programmare i contenuti “sociali” − la cui esecuzione materiale potrà poi essere demandata ad altre figure.
Nella sua attività, infatti, il social-media manager si confronta e coordina costantemente con copywriters e web designers (e non solo), rimanendo comunque l’unico interlocutore finale del cliente che gli ha affidato la gestione dei propri profili social.
È al social manager che spetta, infatti, la responsabilità di studiare le esigenze specifiche di ogni singolo committente e, sulla base di queste, elaborare un piano su misura per ciascuno.
Oltre che per l’elaborazione di un programma editoriale ad hoc per i nuovi canali, le imprese di grandi dimensioni, provviste di un corposo portfolio di fans o followers, possono poi rivolgersi a tale consulente anche per gestire i contatti social con gli utenti e il servizio di assistenza clienti − la cosiddetta customer care.
Quanto alle possibili prospettive future del social network management, è probabile che assisteremo a una crescente specializzazione anche in questo settore, che potrà presto portare alla nascita di Facebook manager, Instagram manager, Twitter manager e così via.
Se desideri ulteriori dettagli relativi a questa attività, scrivimi nei commenti e sarò felice di risponderti.
Oppure contattaci e ti risponderemo prima possibile
CEO & Founder | Responsabile Marketing. Nasco come Grafico Pubblicitario con specializzazione nel settore web, dalla creazione di siti web per aziende, alla gestione dell'immagine aziendale e la sua promozione all'interno di canali social e web. Competenze: Web Design - Web Marketing - Social Marketing - Brand Identity - Strategie Inbound ed Outbound
Contattaci! Saremo felici di studiare insieme la soluzione più idonea per te.
Richiedi un preventivo